La Vinavil al Cobianchi: un esempio di collante tra scuola e mondo del lavoro

Il corrente anno scolastico ha visto svilupparsi e consolidarsi la collaborazione tra il mondo del lavoro, rappresentato dall’azienda Vinavil S.p.A. e l’istituto Lorenzo Cobianchi. Il progetto ha coinvolto le classi 4CBM, 5CBM e 5CBA, tutte appartenenti all’indirizzo Chimica, Materiali.

La visita al sito produttivo di Villadossola avvenuta lo scorso 22 gennaio, è stata l’attività di apertura alla quale hanno partecipato le classi 4CBM e 5CBM. L’azienda ha sfruttato questa occasione sia per mostrare cosa sia e come funzioni un impianto produttivo, sia per mostrare quali e quante siano le figure professionali necessarie per il buon funzionamento di un impianto produttivo del settore chimico.

Il progetto si è poi concretizzato nei laboratori del nostro istituto attraverso un’attività sperimentale di sintesi, caratterizzazione e studio dei prodotti di Vinavil che ha coinvolto la classe 4CBM. Gli studenti hanno svolto attività pratiche tipiche dei settori dell’azienda: settore Ricerca e Sviluppo, settore Laboratorio Controllo Qualità, settore Assistenza Tecnica. La presenza e il supporto del personale Vinavil hanno consentito ai nostri studenti di effettuare prove quali lo studio del migliore mix di reazione per l’abbattimento del monomero nelle colle viniliche, test di controllo qualità su prodotti finiti Vinavil, la formulazione e la valutazione delle caratteristiche di una pittura per edilizia, e tante altre ancora.

Durante questa fase del progetto gli studenti hanno messo in gioco le loro conoscenze chimiche; hanno inoltre imparato qualcosa di nuovo adattando il proprio stile cognitivo ad esigenze non tipiche di un ambiente scolastico ma di un ambiente lavorativo. Inoltre, il lavoro svolto all’interno di un percorso finalizzato ad un obiettivo comune all’intero gruppo classe ha obbligato i nostri studenti al confronto tra pari e ad una organizzazione equa delle mansioni e dei tempi. Tali abilità e competenze sono ormai fondamentali nel mondo del lavoro e quindi è stata un’occasione di crescita per i nostri ragazzi.

Il progetto ha coinvolto non solo personale “tecnico-scientifico” di Vinavil ma anche personale del settore Risorse umane. Giovedì 27 febbraio Le classi 5CBM e 5CBA hanno infatti partecipato ad un incontro il cui argomento verteva sulla predisposizione di un efficace curriculum vitae e sul corretto approccio ad un colloquio di lavoro. Argomento di sicuro interesse per studenti che al termine di questo anno scolastico potrebbero trovarsi nella situazione di cercare una occupazione e affrontare una selezione per un posto di lavoro.

L’ultimo atto è stata la presentazione dei risultati sperimentali ottenuti. La classe 4CBM ha prodotto un documento nel quale oltre ai dati ottenuti ha inserito le proprie considerazioni sul significato dei numeri stessi e sull’importanza che questi hanno nei confronti di un potenziale cliente che sia interessato al prodotto analizzato. Mercoledì 2 aprile gli studenti della 4CBM si sono cimentati in una prova di public speaking, alla presenza del personale dell’azienda Vinavil e delle classi dell’articolazione Chimica e Materiali. È stata un’esperienza interessante ma intensa; il discorso pubblico va preparato e obbliga a mettersi alla prova.

Il progetto, molto articolato e molto variegato, ha riscontrato successo tra i nostri studenti e sicuramente li ha messi di fronte a sfide più o meno grandi con le quali misurare le proprie capacità e ambizioni.

In conclusione insegnanti e alunni dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie desiderano ringraziare la ditta Vinavil e in particolare il personale della stessa che con la loro disponibilità e con le loro competenze hanno facilitato e reso possibile il successo di questa esperienza.

Area di Progetto Vinavil
Area di Progetto Vinavil Area di Progetto Vinavil Area di Progetto Vinavil Area di Progetto Vinavil