Un ponte tra scuola e impresa: studenti e aziende a confronto all’IIS Cobianchi
Nella mattinata di giovedì 3 aprile 2025, l’Auditorium dell’IIS “Lorenzo Cobianchi” di Verbania ha ospitato un importante incontro tra gli studenti delle classi quarte degli indirizzi tecnici e alcune delle realtà industriali più significative del territorio. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Unione Industriale del VCO e promosso nell’ottica di rafforzare il dialogo tra scuola e mondo del lavoro, si è aperto con un richiamo storico: la nascita della “Scuola professionale Lorenzo Cobianchi” nel 1886, esempio ancora oggi attuale di lungimiranza educativa e di connessione con le esigenze dell’industria.
Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Vincenza Maselli, ha preso la parola Fausto Milanesi, Presidente Designato dell’Unione Industriale del VCO e direttore industriale di Lagostina Spa, che ha dato avvio ai lavori ponendo l’accento sull’importanza della sinergia tra imprese e istituti di formazione.
A seguire, una serie di interventi, moderati dal prof. Rocco Cialdella, ha permesso agli studenti di ascoltare testimonianze dirette da parte di figure professionali provenienti da diversi settori produttivi:
- Martino Pizzoglio di Tecnolab del Lago Maggiore ha parlato di innovazione e del supporto alle PMI nell’affrontare le sfide tecnologiche.
- Dario Ricchi e Fabio Compiani di Duferco Travi e Profilati hanno discusso le trasformazioni in atto nell’industria meccanica e siderurgica, con particolare attenzione a sostenibilità, energia e cooperazione.
- Fausto Milanesi e Dario Randazzo di Lagostina hanno approfondito il tema delle risorse umane, spiegando le competenze richieste ai giovani per entrare nel mondo del lavoro e le strategie per attrarre nuovi talenti.
- Andrea Monguzzi, amministratore delegato di Flexxa Sys Dat Group, ha illustrato l’evoluzione dell’informatica alla luce dell’intelligenza artificiale e i progetti innovativi dell’azienda.
- Simona Biollo di Plastipak ha affrontato il tema della chimica verde e della transizione verso una produzione più sostenibile.
- Alessandro Budriesi di Langensee ha concluso la rassegna parlando delle sfide del settore elettronico e delle strategie per competere sui mercati globali.
A conclusione dell’incontro gli studenti hanno avuto l’occasione di porre domande e confrontarsi direttamente con i relatori. I temi emersi – formazione, innovazione, sostenibilità e pari opportunità – hanno offerto spunti preziosi per riflettere sul proprio futuro e sulle competenze richieste nel mondo del lavoro contemporaneo.
Un ringraziamento speciale a tutte le aziende partecipanti e ai professionisti intervenuti, che con la loro disponibilità hanno contribuito a rendere questa giornata un’importante occasione di crescita per i nostri studenti. Il legame tra scuola e industria, già radicato nella storia dell’Istituto, si conferma oggi più che mai fondamentale per costruire insieme un futuro all’insegna dell’innovazione e della collaborazione.
Incontro Unione Industriali VCO
