
Dopo il caffè... tanta energia
Riccardo Paroli, Fabio Schifano
Docenti: Nadia Del Favero, Angelo Gulotta
L'approvvigionamento e il risparmio energetico rappresentano, nell'economia mondiale, un problema di primaria importanza. Le soluzioni adottabili sono molteplici e perchè esse siano percorribili vanno considerate in relazione alle possibili ripercussioni di tipo ambientale e sociale (sfruttamento di territori, inquinamento,sperequazioni economiche, conflitti sociali ecc.). Riccardo e Fabio hanno come obiettivo la ricerca di nuovi carburanti ecosostenibili utilizzando la polvere di caffè esausto, un rifiuto di nessun valore commerciale che deve essere smaltito. I consumi italiani e mondiali di caffè e di derivati di caffè sono infatti tali da rendere la possibilità di utilizzare quanto rimane nella caffettiera particolarmente interessante. Dopo un lungo lavoro di analisi di diverse miscele (arabica,robusta, decaffeinata) è emerso che la polvere di caffè esausto costituisce una matrice da cui ottenere un olio che può essere esterificato per ottenere biodiesel e un residuo solido che può essere bruciato dopo la sua agglomerazione in pellet.
PREMIO: Esposizione scientifica del Belgio, Bruxelles
